Inspiration

Come possiamo progettare servizi digitali basati sul rispetto?

Iscriviti per partecipare
[coming soon]
Tematiche
Progettazione pubblica e giustizia sociale
Dati, cittadinanza e accessibilità
Esperienze e limiti dei servizi digitali
Etica e responsabilità nel design
22 luglio – Come possiamo progettare servizi digitali basati sul rispetto? con Mauro Filippi, Claudia Pollina e Giorgia Intrivici

Cosa significa, oggi, progettare servizi digitali pubblici con uno sguardo orientato al rispetto? Non solo delle normative, ma delle persone, delle relazioni, delle fragilità, del contesto in cui viviamo?
In questo ultimo appuntamento prima della pausa estiva, metteremo a confronto tre esperienze diverse – dentro, fuori e attorno alla Pubblica Amministrazione – per riflettere insieme su come i servizi digitali possano essere progettati in modo più equo, trasparente e umano.

Con Mauro Filippi, designer e ricercatore, esploreremo il confine tra trasformazione digitale e giustizia eco-sociale, a partire da una ricerca sul design civico per i servizi universitari penitenziari.

Claudia Pollina, professionista indipendente e docente, condividerà riflessioni nate dalla sua esperienza pluriennale nel design dei servizi pubblici, con particolare attenzione ai significati sociali e culturali che i dati assumono nei processi di digitalizzazione.

Giorgia Intrivici, giovane designer in formazione, porterà uno sguardo fresco e consapevole sul percorso di crescita nel design dei servizi pubblici, con un’attenzione particolare al ruolo che l’etica e l’ascolto giocano nella pratica quotidiana.

Just Digital Public Service Design

È il titolo della ricerca di dottorato recentemente conclusa da Mauro Filippi, incentrata sul ruolo del design dei servizi nella trasformazione digitale della PA. Lo studio ha analizzato l’evoluzione metodologica della disciplina nel contesto pubblico, proponendo una lettura critica basata sulla giustizia eco-sociale e l’hacking civico.

Design e cultura dei dati nella PA

Attraverso la sua esperienza sul campo, Claudia Pollina affronta il tema dei servizi digitali con uno sguardo critico e sistemico, evidenziando il ruolo sociale dei dati, il valore della collaborazione tra professionisti e istituzioni e l’importanza della progettazione consapevole per l’equità e la sostenibilità.

Percorso formativo presso Tangible

Giorgia Intrivici è attualmente tirocinante in Tangible, dove approfondisce il ruolo del design come leva per generare impatti positivi. Il suo sguardo riflette le tensioni e le domande che attraversano le nuove generazioni di designer, impegnate nella ricerca di soluzioni più giuste e inclusive.

Speaker

Mauro Filippi

Designer e ricercatore indipendente, si occupa da quasi quindici anni di progettazione di servizi digitali per il terzo settore e la PA. Ha co-fondato il laboratorio PUSH e lavora come esperto di service design per il Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Ha conseguito un dottorato con una ricerca sul ruolo del design pubblico nella giustizia eco-sociale.

Foto di Mauro Filippi

Speaker

Claudia Pollina

Service designer e ricercatrice con oltre dieci anni di esperienza nel settore pubblico e privato. Collabora con enti pubblici e partecipa a comunità professionali e percorsi di formazione.

È docente in corsi e master dedicati al service design e alla progettazione per le organizzazioni.

Speaker

Giorgia Intrivici

Designer in formazione presso l’Università di Bologna, sta svolgendo il tirocinio presso Tangible, dove si interroga sul significato del proprio ruolo come progettista, cercando soluzioni che siano al tempo stesso efficaci, eque e rispettose dell’ambiente e delle persone.

Foto di Giorgia Intrivici
Foto del retro di un mac pieno di adesivi colorati

Vuoi ricevere aggiornamenti sui prossimi eventi Inspiration?

Inserisci il tuo nome

Inserisci un indirizzo email valido

Con l’iscrizione alla newsletter dichiaro di aver compiuto 16 anni, di aver preso visione dell’Informativa privacy e consapevole dei diritti a me riservati compresa la successiva revoca, acconsento alla ricezione di comunicazioni di marketing diretto.