Inspiration
La formazione infinita

La trasformazione digitale non si realizza soltanto con strumenti e tecnologie, ma richiede un cambiamento profondo e continuo nelle competenze delle persone. La formazione diventa quindi un elemento chiave: non più tappa isolata, ma processo costante che accompagna il cambiamento nei diversi contesti – dalla cultura alla scuola.
In questo incontro parleremo di formazione digitale, della sua complessità e del suo potenziale trasformativo, attraverso due esperienze che coinvolgono direttamente istituzioni, professionisti, docenti e studenti.
Con Dario De Notaris, sociologo della comunicazione e coordinatore della produzione e-learning del progetto Dicolab, esploreremo un sistema formativo innovativo promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR, pensato per aggiornare e rafforzare le competenze digitali nel settore culturale.
Con Grazia Lo Nigro, docente e architetta impegnata in progetti formativi legati alla transizione digitale della scuola, entreremo nel vivo delle pratiche messe in campo nelle scuole italiane per affrontare le sfide del digitale, coinvolgendo studenti e personale scolastico in percorsi strutturati di innovazione.
Dicolab
Progetto strategico promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Dicolab propone un sistema formativo blended, gratuito e certificato, rivolto a professionisti e operatori culturali, per rafforzare le competenze digitali e alimentare un nuovo ecosistema del patrimonio culturale digitale. Il progetto prevede una rete nazionale di hub territoriali, attività laboratoriali e la produzione di contenuti originali per raggiungere 40.000 unità formative entro il 2026.
Istituto Montegrappa-Sanzio di Palermo (Percorsi PNRR per la scuola)
Programmi di formazione rivolti a studenti e personale scolastico, finanziati con fondi europei e mirati a sostenere la transizione digitale delle istituzioni educative. Le attività, integrate nella vita scolastica, promuovono competenze digitali, cittadinanza attiva e nuovi linguaggi per l’apprendimento, grazie a un lavoro di squadra tra docenti, dirigenti e professionisti esterni.