Vittoria Digital

Progettare un’esperienza Phygital integrata al valore del modello tradizionale e all’expertise delle rete fisica.

Attività
Service design
UX design
Information architecture
Prototyping
Interaction design
User test
UI design
Durata
#
Stakeholders
Direzione Innovazione e Agenzie di Vittoria Assicurazioni, Team Marketing Vittoria Assicurazioni, Team Sviluppo Tecnico esterno, Stakeholder di gruppo convenzionati (es. rappresentanti Carabinieri)
Servizi

Risultati ottenuti

+ 7

Affinity online (da 1 pilota a 7 operative, 10 entro il 2025)

+ 12mila

Utenti registrati, di cui 9mila validati con token

+ 90€

Valore medio in più delle polizze con agente rispetto al self online

80%

Tasso di rinnovo delle polizze acquistate su Vittoria Digital

Vittoria Assicurazioni è una delle realtà storiche più solide del panorama assicurativo italiano. Con una presenza capillare costruita attraverso oltre 500 agenzie fisiche, ha fondato il proprio modello di business su un rapporto diretto e personale tra agenti e clienti. L'agente è sempre stato il cardine della relazione, il punto di contatto fiduciario per ogni polizza, contratto o consulenza.

In questo contesto, pensare a un canale di vendita online non significava semplicemente progettare un sito e-commerce. Significava affrontare una trasformazione profonda: integrare il digitale rinforzando al contempo la rete territoriale, mantenendo il valore umano e consulenziale al centro dell'esperienza.

Vittoria Digital nasce così: un progetto mirato a creare un accesso digitale per specifici gruppi di utenti convenzionati, facendo leva anche sulla natura più profonda e consolidata di Vittoria Assicurazioni. Un ponte tra due mondi, costruito con attenzione, metodo e visione.

Obiettivi

L'ambizione di Vittoria era duplice:

  • Ampliare l'accesso ai propri prodotti assicurativi per nuovi target, a partire da categorie convenzionate come Carabinieri, Guardia di Finanza, altri corpi militari ed enti partner
  • Mantenere la centralità della rete agenziale, trasformando ogni interazione online non conclusa in un'opportunità di contatto per gli agenti sul territorio

In altre parole, non si trattava di disintermediare il ruolo dell'agente, ma di potenziarlo fornendo strumenti per intercettare nuovi bisogni emergenti, preservando la qualità della relazione.

Sfide principali

Realizzare Vittoria Digital ha significato affrontare sfide rilevanti su più livelli:

  • Realizzare una risorsa per la rete agenziale, non un competitor: creare un canale digitale che fosse percepito come alleato, non come minaccia competitiva, è stato un equilibrio delicato. Tutte le scelte progettuali hanno dovuto tenere conto della capillarità e delle dinamiche interne consolidate
  • Mitigare la complessità assicurativa: il linguaggio, i prodotti e i meccanismi di pricing nel settore assicurativo sono complessi. Portarli online, mantenendo chiarezza, fiducia e trasparenza ha richiesto uno sforzo di traduzione progettuale e comunicativa importante
  • Sistemi legacy: Vittoria Digital non è un sistema isolato. È stato integrato con piattaforme legacy interne altamente specialistiche, nate per l'operatività delle agenzie ed evolute nel tempo seguendo le necessità di prodotto e gli obiettivi direzionali. La gestione di questa complessità è stato uno degli elementi più sfidanti
  • Target specializzati: la prima audience coinvolta è stata costituita da gruppi convenzionati, come i Carabinieri, con esigenze specifiche e una forte attenzione alla sicurezza e all'affidabilità del servizio.

Risultati

I risultati ottenuti si articolano su due livelli complementari: da una parte, i benefici immediati legati al lancio e alla prima adozione del canale digitale; dall’altra, i benefici strategici che stanno contribuendo a disegnare il futuro digitale di Vittoria Assicurazioni.

Benefici immediati

  • Lancio di Vittoria Digital come primo canale di emissione polizze online diretto di Vittoria Assicurazioni
  • Sistema di lead generation, capace di intercettare i "drop" nel processo di acquisto e indirizzarli agli agenti dedicati
  • Introduzione di pratiche di progettazione accessibile by design, rafforzata da un assessment formale successivo.

Benefici strategici

  • Creazione di un design system scalabile, che ha permesso di standardizzare componenti e pattern, migliorando la coerenza e la qualità anche dei progetti successivi
  • Diffusione di strumenti e metodi collaborativi, come l’adozione di Figma e pratiche iterative di lavoro condivise tra stakeholder
  • Rafforzamento del rapporto tra canale digitale e agenzie, grazie a un modello che integra la vendita online con l'attività consulenziale degli agenti.

La ricezione interna è stata estremamente positiva: Vittoria Digital è stato riconosciuto come un tassello fondamentale nel percorso di innovazione della compagnia, capace di bilanciare esigenze storiche e nuove opportunità di mercato.

Processo e metodologia

Analisi e allineamento operativo

La fase iniziale si è concentrata sull’analisi delle esigenze e sulla raccolta di informazioni, spesso frammentate tra diversi stakeholder. Per favorire un allineamento reale, abbiamo realizzato diagrammi di flusso e visualizzazioni operative che hanno permesso a tutti gli attori coinvolti di condividere una visione unica e concreta degli obiettivi e dei vincoli.

Prototipazione rapida e validazione

Abbiamo sviluppato prototipi ad alta fedeltà su Figma, utilizzati non solo come strumenti di design, ma come veri e propri “mediatori” nel dialogo con stakeholder di diversa seniority. Questo approccio ha permesso di ridurre incomprensioni, accelerare il ciclo di approvazione e portare chiarezza su funzionalità e percorsi utente.

Test utente mirati

La validazione non si è fermata ai tavoli interni. Abbiamo organizzato sessioni di test con utenti reali appartenenti ai gruppi convenzionati, allineati alle esigenze. Questi test hanno evidenziato comportamenti, aspettative e criticità che sarebbe stato impossibile intercettare altrimenti, contribuendo ad affinare linguaggio, flussi e interazioni. Ogni sessione di test si è rivelata preziosa per mettere in discussione alcune convinzioni consolidate, contribuendo ad arricchire ulteriormente la prospettiva del team di Vittoria, forte di una profonda conoscenza del cliente e del contesto.

Il cliente ha riconosciuto il grande valore emerso dall’ascolto diretto degli utenti, arricchendo in modo sinergico l’esperienza e la conoscenza della base d’utenza già solidi in Vittoria.

Progettazione UI/UX e costruzione del design system

Il lavoro di design è stato guidato da un principio chiave: innovare senza stravolgere. Abbiamo aggiornato componenti visivi come pulsanti, tipografia e micro-interazioni, mantenendo il legame con l’immagine tradizionale di Vittoria. In parallelo, è stato creato un design system modulare, capace di supportare sia l’evoluzione futura di Vittoria Digital sia di altri progetti dell’ecosistema.

Attenzione all'accessibilità

Fin dall’inizio, abbiamo progettato con attenzione l’accessibilità, anticipando bisogni che solo successivamente sono diventati vincoli espliciti. Ogni scelta progettuale ha seguito le best practice di accessibilità, applicate con il buon senso necessario a una progettazione legata al contesto, non puramente accademica. Le indicazioni fornite al team IT non hanno fatto altro che supportare e rafforzare l’impegno verso un digitale più inclusivo.

Monitoraggio e supporto continuo

Il nostro coinvolgimento non si è concluso con il lancio. Abbiamo accompagnato e stiamo tuttora accompagnando Vittoria nella definizione delle KPI di monitoraggio e nella lettura dei dati di performance. Per fare questo abbiamo supportato nella identificazione degli snodi più critici su cui puntare la lente attraverso Google Analytics e Hotjar. Questo ci permette di avviare cicli di ottimizzazione continua basati su evidenze concrete e di mantenere il progetto vivo e in evoluzione.

Oggi Vittoria Digital rappresenta non solo un canale aggiuntivo, ma un esempio concreto di come l'innovazione possa essere messa al servizio di un modello tradizionale senza snaturarlo, ma anzi rafforzarlo, e possa crescere per step condivisi.

Il progetto ha contribuito ad avviare un cambiamento culturale più ampio dentro Vittoria Assicurazioni: un'evoluzione verso un approccio progettuale ancora più agile, un metodo iterativo e l'adozione consapevole del digitale come strumento per rafforzare, non sostituire, la relazione umana.

Un primo passo, solido e consapevole, verso un futuro più accessibile, più integrato e più vicino alle reali esigenze delle persone.

Con Tangible abbiamo imparato a dare spazio a soluzioni che non avremmo considerato. Il loro metodo di envisioning ci ha aiutati a guardare oltre, esplorando scenari e journey nuovi per Vittoria. Allo stesso tempo, i test condotti insieme ci hanno permesso di dare volti reali ai nostri utenti e di superare preconcetti ormai sedimentati. Un approccio concreto e collaborativo che ha reso la complessità del progetto più gestibile e ricca di valore.

Marco Giannì

Responsabile Innovazione Agenzie

Marianna lavora al pc

Vuoi più informazioni su questo progetto o desideri discutere un progetto simile per il tuo business?

Inserisci il tuo nome

Inserisci un indirizzo email valido

Con l’invio della richiesta dichiaro di essere maggiorenne e di aver preso visione dell’Informativa privacy