Thinking

Impatto in movimento. Le scelte, i numeri e le domande che ci portiamo dal 2024

Nel nostro lavoro quotidiano c'è sempre un momento in cui ci fermiamo per capire se la direzione intrapresa è ancora quella giusta. Questo report nasce da lì: dalla voglia di guardare con onestà a un anno impegnativo, denso, pieno di scelte e di domande.

Pubblicato il
Presente in
Insights
Scritto da
Claudio Guerra
Un cuscino chiaro con la scritta “Do small things with great love” appoggiato su una poltrona beige

Il 2024 ci ha chiesto molto. Ma ci ha anche restituito tanto: esperienze, confronti, piccoli e grandi passi avanti verso un modo di lavorare più responsabile e rigenerativo.

È stato un anno in cui ci siamo interrogati su come crescere senza perdere l’equilibrio. Su come progettare soluzioni innovative, restando ancorati all’impatto reale che vogliamo generare per le persone, le organizzazioni e il pianeta.
In queste pagine raccontiamo ciò che abbiamo osservato, misurato, imparato.

Puoi leggere e scaricare il report completo in PDF, oppure esplorare direttamente qui sotto le riflessioni principali.

Cosa troverai nel report?

Abbiamo raccolto azioni, numeri e riflessioni lungo quattro assi fondamentali: etica, responsabilità, relazione e sviluppo. Ecco una sintesi di quello che abbiamo osservato.

Etica e impatto: come si passa dai principi alle pratiche?

Nel 2024 abbiamo consolidato l’accessibilità come primo criterio d’impatto e iniziato a tradurre la Trasparenza in comportamenti operativi.
Abbiamo completato le linee guida interne per l’accessibilità, coinvolto i team con un sistema rotativo di “responsabili d’impatto” e integrato nuovi strumenti per rendere le interfacce più inclusive.

Anche l’Ethical Compass, il nostro framework per progettare in modo consapevole, è stato aggiornato e completato le linee guida interne sull'accessibilità e introdotto nei team figure rotative con il ruolo di "responsabili d'impatto".

Un modello rigenerativo, dentro e fuori

Abbiamo confermato la neutralità carbonica per il secondo anno, migliorato il nostro B Impact Score (ora a 85.8) e proseguito verso la certificazione per la parità di genere (UNI/PdR 125:2022), che abbiamo completato nei primi mesi del 2025.
Scelte quotidiane, strumenti condivisi e criteri chiari ci stanno aiutando a rendere la sostenibilità parte del nostro modo di lavorare.

Ascolto e relazioni

Nel 2024 abbiamo continuato ad ascoltare i nostri stakeholder - clienti, partner, collaboratori, enti formativi - per affinare strumenti e priorità.
Con il programma Inspiration abbiamo dedicato 7 incontri pubblici alla Trasparenza Digitale, coinvolgendo voci diverse.
Abbiamo migliorato i formati di raccolta feedback dai clienti e approfondito il dialogo con partner, scuole, associazioni e persone con cui condividiamo valori e visioni.

Formazione, crescita e cura del contesto

Abbiamo investito oltre 220 giornate in formazione, lanciato percorsi di coaching individuale e investito in Academy e Internal Days come momenti di apprendimento condiviso.

Il nostro modello organizzativo si è evoluto: ogni team ora ha un e consolidato la figura del Team Manager, con l’obiettivo di abilitare più autonomia, chiarezza e benessere.
Abbiamo anche avviato un nuovo stack di R&D per esplorare le potenzialità dell’AI nei nostri processi, mantenendo come riferimento l’etica e l’orientamento umano.

Numeri che accompagnano il percorso

Oltre ai quattro assi fondamentali, nel report trovate anche alcuni dati sintetici che aiutano a osservare l’impatto dal punto di vista quantitativo.
Non dicono tutto, ma offrono uno sguardo utile sulle direzioni che stiamo prendendo e sulle scelte che hanno lasciato un segno concreto.

  • +7.000 follower sui nostri canali social
  • +1.800 iscritti a Tracks, la nostra newsletter sull’innovazione responsabile
  • 92% retention del team interno
  • 1.343 € donati in ricompense a impatto sociale
  • 20 sostegni a distanza attivi con ActionAid e WeWorld
  • 3 borse di studio assegnate a studenti meritevoli per proseguire gli studi

I dati da soli non bastano. È importante che siano leggibili, comprensibili, accessibili. Per questo abbiamo affiancato al report anche un deck visivo che raccoglie i contenuti principali in una forma sintetica e chiara: dati, immagini, iniziative replicabili. Uno strumento pensato per essere utile a chiunque voglia iniziare (o continuare) un percorso verso un impatto più consapevole.

L’impatto non è mai una fotografia. È una traiettoria, fatta di scelte piccole e grandi, di tensioni da tenere vive, e di persone che si prendono cura del significato del proprio lavoro. Anche quando è difficile. Ed è questo, più di tutto, che continueremo a coltivare.

Ilaria Mauric - Impact Manager

Piccoli passi, grandi possibilità

Nel nostro report non troverai solo numeri, ma anche pratiche concrete che possono essere replicate, adattate o semplicemente esplorate. Ecco alcune idee che abbiamo testato in Tangible e che potresti provare anche nella tua organizzazione:

  • Affida a rotazione il ruolo di “responsabile d’impatto” nei team, per tenere viva l’attenzione ai temi sociali e ambientali nei progetti quotidiani
  • Crea o utilizza uno strumento di supporto alle scelte etiche, come il nostro Ethical Compass, utile nei momenti di ambiguità o conflitto di valori
  • Implementa un sistema di raccolta feedback dai clienti e da stakeholders, per misurare la soddisfazione, ma anche individuare temi sociali o ambientali da approfondire insieme
  • Organizza eventi e progetti digitali con impatto ambientale neutro: compensa le emissioni di CO₂ e considera fornitori attenti alla sostenibilità. Anche quando non è richiesto dal cliente: è un gesto semplice ma concreto.
  • Condividi pratiche o guide che possano convincere altri a intraprendere iniziative a impatto sociale o ambientale, come abbiamo fatto con la guida ai test di accessibilità
  • Formazione orientata ai temi ESG: integra nel piano di formazione temi legati ad ambiente, sociale e governance, anche con esercitazioni condivise nel team. Noi abbiamo trovato molto utile assegnare un esercizio specifico su questi temi, da completare entro la fine dell’anno e poi discutere con tutto il team per condividere le lezioni apprese
  • Tirocini ricerca-centrici: accogli tirocinanti laureandi selezionandoli in base al tema della loro tesi, collegato alle attività di ricerca e sviluppo
  • Donazione di device non più utilizzati: dona dispositivi obsoleti a organizzazioni benefiche
  • Sostieni cause in linea con la tua missione attraverso donazioni regolari: ogni anno, supportiamo organizzazioni Onlus come ActionAid e WeWorld.
  • Sperimenta ricompense a impatto positivo per le attività di ricerca: in alternativa ai buoni regalo standard, esplora soluzioni che generano valore sociale.
  • Acquisto responsabile: opta per dispositivi rigenerati quando acquisti nuova strumentazione
  • Contributo educativo: offri lezioni o seminari presso istituti scolastici per condividere esperienza e competenze
Quattro foto che mostrano momenti del team Tangible: workshop, riunioni di co-design, lavoro collaborativo e confronto su prototipi.

Sono idee semplici, ma capaci di innescare cambiamenti. Alcune le abbiamo già sperimentate, altre le stiamo ancora esplorando. Se vuoi farlo anche tu, nel report trovi spunti e riferimenti utili.

La relazione è a disposizione di chiunque voglia leggerla, ma anche discuterla, metterla alla prova ed appunto, usarla come spunto.

Se lavori in un'organizzazione che sta seguendo un percorso simile, o se stai cercando un punto da cui partire, ci piacerebbe confrontarci.

Leggi anche