Prestito sociale - Coop Alleanza 3.0
Gestione del Prestito sociale integrata in app, in modo sicuro, semplice e accessibile

Coop Alleanza 3.0 è la più grande cooperativa di consumatori in Italia, con 2,2 milioni di soci e 346 punti vendita distribuiti in otto regioni: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Puglia e Basilicata.
Opera prevalentemente nel commercio al dettaglio attraverso una rete capillare di supermercati, ipermercati e canali digitali. Accanto a queste attività principali, è attiva anche in ambiti rilevanti per soci e consumatori, come energia, assicurazioni, cultura e informazione.
La cooperativa si impegna a innovare per generare valore condiviso, tutelando soci e comunità e promuovendo un ecosistema sostenibile, accessibile e partecipato. In quest’ottica, l’integrazione del Prestito sociale all’interno dell’app Coop, che raccoglie i servizi digitali delle principali cooperative, ha richiesto una visione condivisa e un design system capace di adattarsi a un ecosistema multi-brand.
Questo specifico servizio è uno strumento riservato ai soci di Coop Alleanza 3.0 che consente di ottenere un rendimento annuo sul capitale depositato e di contribuire allo sviluppo della cooperativa secondo principi di sostenibilità. Rappresenta un atto di fiducia e consente una gestione semplice, sicura e trasparente delle risorse. È inoltre uno dei servizi digitali più utilizzati e strategici dell’ecosistema Coop.
Dal punto di vista dell’esperienza utente, è una delle sezioni più personali e sensibili. Portare questa funzionalità in app significava offrire maggiore accessibilità e controllo, rafforzando il legame tra soci e cooperativa anche in mobilità.
Obiettivo del progetto
A partire dall’esperienza del sito dedicato al Prestito sociale di Coop Alleanza 3.0, abbiamo progettato una nuova esperienza utente nativa per l’app Coop, mantenendo le funzionalità esistenti ma adattandole ai pattern mobile.
Il progetto, promosso da Coop Italia, è stato inserito nell’app nazionale Coop, e declinato in questo primo rilascio sulle funzionalità e esigenze di Coop Alleanza 3.0.
L'intervento non si è limitato a un semplice trasferimento dei contenuti, ma ha voluto:
- Ripensare l’esperienza utente, identificando criticità e opportunità della versione web;
- Semplificare i flussi e l’interazione, sfruttando il potenziale del mobile per un’esperienza più immediata;
- Garantire coerenza visiva e funzionale tra app e sito, favorendo continuità tra i touchpoint;
- Aggiornare il linguaggio visivo, allineandolo al contesto mobile;
- Migliorare accessibilità e continuità d’uso per tutti i soci.
Questo lavoro si inserisce in un più ampio percorso di trasformazione digitale della Cooperativa, in linea con i suoi valori di inclusività, trasparenza e partecipazione.

Da funzione a leva di trasformazione
Il valore aggiunto del progetto sta nell’aver trasformato l’app Coop in uno strumento non solo informativo, ma operativo, permettendo agli utenti di compiere azioni attive (prenotazione dei prelievi, consultazione di movimenti e spese, controllo e gestione del proprio libretto, trasferimenti su conto). Tutto questo in un contesto che richiede alti standard di sicurezza, protezione dei dati e affidabilità tecnica.
Un obiettivo chiave è stato anche la dematerializzazione dei touchpoint fisici (libretti cartacei, scontrini, Carta socio), per favorire un’esperienza più sostenibile, sicura e in linea con le abitudini digitali.
Infine, la progettazione mobile ha permesso di attivare un fine tuning sull’attuale sito del Prestito Sociale, migliorandone coerenza e ottimizzazione dei flussi tra canali.
Processo, metodi e decisioni progettuali
Analisi dei requisiti e co-progettazione
La fase di analisi ha svolto un ruolo centrale nel costruire una visione condivisa e realistica. Attraverso l’ascolto del business, la mappatura dei flussi esistenti e il confronto con i team tecnici, abbiamo identificato le opportunità progettuali e valutato la fattibilità delle soluzioni.
La co-progettazione ha permesso di definire i casi d’uso prioritari, distinguere tra le funzionalità da sviluppare in app e quelle da integrare dal sito, e condividere flussi aggiornati e semplificati con tutti gli stakeholder.
Approccio incrementale e iterativo
Abbiamo lavorato in sprint iterativi, suddividendo le funzionalità in wave di rilascio:
- Wave 1: Consultazione (saldo, movimenti, dati libretto)
- Wave 2: Funzioni dispositive (es. richiesta bonifico)
- Wave 3: Risparmio vincolato e nuove feature evolute
Ogni fase ha previsto l’analisi dell’as-is del sito, il confronto con standard delle app di homebanking e l’introduzione di soluzioni mobile-first, focalizzate su chiarezza ed efficienza.
Parallelamente, l’analisi dei servizi di backend ha permesso di individuare logiche da mantenere, criticità da risolvere e opportunità di evoluzione tecnica, con un coinvolgimento attivo dei team FE, BE e UX.
Sicurezza e contesto sensibile
La natura dispositiva della sezione Prestito ha richiesto attenzione a sicurezza, protezione dei dati e conformità normativa.
Abbiamo effettuato benchmark su app bancarie e fintech per validare le scelte progettuali, concentrandoci su:
- modalità di autenticazione/autorizzazione;
- gestione di OTP, token temporanei e biometrici;
- differenziazione degli accessi in base al profilo utente;
- comunicazione trasparente delle azioni sensibili.
Le soluzioni sono state condivise con i team sicurezza IT, legale e sviluppo, per garantire un equilibrio tra usabilità e protezione.

Validazione e miglioramento continuo
Ogni funzionalità è stata validata lato business e analizzata con i team tecnici per garantire la coerenza delle integrazioni. Il design è stato iterato a partire da sessioni di UAT e focus group con soci Coop, e migliorato sulla base di feedback, vincoli normativi e necessità tecniche.
Identità visiva e accessibilità
Un design system multi-brand per un ecosistema in evoluzione
L’app Coop ospita più cooperative, tra cui Coop Alleanza 3.0, e supporta una varietà di funzionalità. Per progettare un’interfaccia coerente ma flessibile, abbiamo sviluppato un design system multi-brand e modulare in Figma.
La base comune include tipografia, palette, griglie, pattern di interazione e logiche di navigazione, a cui si sovrappongono layer personalizzati per riflettere l'identità delle singole cooperative. Questo approccio garantisce consistenza, efficienza e scalabilità.
Il sistema è stato pensato non solo per la coerenza visuale, ma anche per l'efficienza operativa. Abbiamo definito regole chiare per la gestione dei temi (token colore, componenti variabili, stili contestuali), progettando l’architettura dei file per facilitare versioning, onboarding e collaborazione con lo sviluppo.
Un rebranding guidato da ricerca e confronto
L’analisi iniziale ha evidenziato limiti nella palette cromatica storicamente associata al Prestito sociale, inadeguata agli standard WCAG e poco efficace in ambienti digitali. In un contesto in cui la fiducia e l’inclusività sono centrali, il colore è risultato un elemento critico.
In collaborazione con Coop Alleanza 3.0, abbiamo avviato un processo di revisione per rendere la palette accessibile e coerente con l'identità del servizio. Il lavoro ha incluso esplorazioni cromatiche, simulazioni su componenti UI e test di leggibilità.
Una nuova identità visiva, più fresca e inclusiva
Il risultato è una nuova palette che mantiene la memoria del colore originale, ma la aggiorna in chiave moderna e accessibile. Applicata a tutti gli elementi dell'interfaccia, migliora il contrasto, la leggibilità e la percezione del servizio.
Sul Prestito sociale abbiamo esteso il design system con componenti ad hoc, micro-interazioni dedicate e pattern visuali coerenti con i valori del servizio: semplicità, affidabilità e sicurezza. L’interfaccia è pienamente integrata nell'app Coop, ma con una voce distintiva.

Impatto e prospettive future
L’app Coop è progettata per accogliere più cooperative e mantenere coerenza visiva e funzionale tra identità diverse. Il lavoro sul Prestito sociale ha rappresentato una delle prime applicazioni concrete del design system multi-brand, contribuendo a testarne la flessibilità e la capacità di evolversi.
La sezione Prestito è progettata per evolversi nel tempo, accogliere nuove feature e rafforzare l’operatività dei soci. Contribuisce a integrare mondo fisico e digitale: ad esempio, consente ai soci di autorizzare operazioni in cassa direttamente da app.
L’app si afferma così come canale principale di accesso ai servizi Coop, semplificando la gestione quotidiana e potenziando l’efficienza dell’intero ecosistema.
Insight qualitativi a supporto del design
A supporto del rilascio delle prime funzionalità, è stata condotta una sessione di user test in collaborazione con UNGUESS.
I risultati hanno evidenziato un ottimo livello di soddisfazione da parte degli utenti, con valutazioni particolarmente positive su chiarezza, navigabilità e qualità dell’interfaccia.
Queste evidenze confermano la bontà dell’approccio progettuale e rappresentano un punto di partenza solido per accompagnare l’evoluzione futura della sezione.
Digitalizzare il Prestito sociale non significava solo portare online un servizio strategico, ma ripensarne l’esperienza in chiave accessibile, sicura e coerente con l’identità cooperativa.
Grazie a un lavoro congiunto e incrementale, siamo riusciti a integrare nell’app una delle funzionalità più personali e di particolare rilevanza per i nostri soci, rendendola semplice da usare e pronta a evolversi nel tempo.
Vuoi più informazioni su questo progetto o desideri discutere un progetto simile per il tuo business?